Find in Library
Search millions of books, articles, and more
Indexed Open Access Databases
Identità in cambiamento: il ruolo del funzionario della professionalità giuridico pedagogica in carcere
oleh: Monica Accordini, Emanuela Saita, Martina Tramontano
Format: | Article |
---|---|
Diterbitkan: | Giuseppe Licari 2015-12-01 |
Deskripsi
L’ordinamento penitenziario italiano è tuttora oggetto di numerose modifiche volte ad incrementare il benessere dei detenuti così come degli operatori. Un cambiamento di grande rilevanza è stata l’introduzione, da parte del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, della figura del funzionario della professionalità giuridico-pedagogica a sostituzione dell’educatore penitenziario (GDAP-0438879-2010). Dette modificazioni hanno comportato una ristrutturazione del concetto di identità professionale da parte dei professionisti del settore. Avvalendosi del focus group e del Disegno Simbolico dello Spazio di Vita Organizzativo (DSSVO), il presente studio approfondisce il tema delle rappresentazioni circa l’identità professionale e il concetto di cambiamento di 10 funzionari della professionalità giuridico-pedagogica operanti in due penitenziari della regione Lombardia. Le trascrizioni dei focus group sono state analizzate con l’ausilio del software T-LAB mentre un analisi di tipo fenomenologico è stata condotta sui DSSVO. I risultati delle analisi evidenziano come tali rappresentazioni siano fondate sulle pratiche e sugli script condivisi e socializzati a livello locale entro la struttura di riferimento, meno rilevanti le identificazioni con specifici valori legati al ruolo professionale. Emerge dunque una differenza tra le due strutture considerate, aderenti alla propria specifica mission: “istituzione totale” con scarsa apertura nei confronti del mondo esterno da un lato e tentativo di creazione di rapporti sinergici con il territorio e le istituzioni dall’altro.